I Dialetti
Lo sapete che gli italiani parlano dialetto e non italiano? Ma cosa sono i dialetti? Ecco una piccola introduzione :
Lo sapete che gli italiani parlano dialetto e non italiano? Ma cosa sono i dialetti? Ecco una piccola introduzione :
In una piccola cittadina vicino Chartres, nella Francia centro settentrionale, era solita passare le vacanze una famiglia che si era stabilita a Parigi tempo addietro. All’ombra della vecchia chiesa con il tetto di ardesia...
Giovedi 21 aprile alle ore 14 tornano i webinar per i Presidi letterari della Dante. Con Alessandro Masi e Lucilla Pizzoli, ci sarà Alejandro Patat per parlare di “Descrivere il paesaggio: la letteratura di...
Il Portale maggiore della Pieve di Santa Maria in Arezzo contiene uno spettacolare ciclo di sculture policrome raffigurante i dodici mesi, collegato con le attività prevalentemente agricole dell’uomo, tipiche delle varie stagioni. Da Gennaio...
Un parco letterario è un territorio che ha ispirato un autore all’interno del quale viene promosso il patrimonio storico e culturale e si organizzano visite guidate e manifestazioni. I Parchi Letterari come istituzione nacquero in Italia nel 1992, da...
La X edizione di Dante2021 è on line e gratuita : incontri, spettacoli e concerti. Guarda i video registrati degli incontri su youtube : http://www.dante2021.it/
Les fêtes autour de la date de Noël remontent à la nuit des temps et avaient pour raison première d’éclairer, d’illuminer, la nuit la plus longue de l’année (solstice d’hiver) en attendant que revienne...
En France, l’unité politique a promu l’unité linguistique alors qu’en Italie, l’unité linguistique a contribué à l’unité politique. Au début du XIIIe siècle, de nombreux dialectes cohabitaient en terre italienne (lombard, vénitien, ligure, toscan, sicilien,...
Suivre :